257 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEFUOCHINOVELLA DEGLI SCACCHIN. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIAPLOP
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 199

Pillole di tecnologia - Lorenzo Martini

Lampi…di Nobel! Una rotta per gli impulsi di luce - Anne L'Huillier

21 aprile 2024
LEZIONE fisica, ricerca, università
Anne L’Huillier ha vinto con Pierre Agostini e Ferenc Krausz il Premio Nobel per la Fisica 2023. I loro esperimenti hanno reso disponibili alla comunità scientifica nuovi strumenti che consentono di emettere lampi di luce così brevi da riuscire a immortalare il moto degli elettroni all’interno degli atomi e delle molecole. Le possibili applicazioni delle tecnologie di cui hanno gettato le basi spaziano dalla ricerca nel campo della fisica fondamentale allo sviluppo di nuovi materiali adatti alle sfide ... continua

Cinema & IA: pratiche, ipotesi e riflessioni - Carlo Rodomonti, Domenico De Gaetano, Demetra Birtone

19 aprile 2024 DIBATTITO arte, cinema, digitale, intelligenza artificiale È da diversi anni che le intelligenze artificiali sono entrate nella produzione audiovisiva – dalla scrittura alla produzione, dagli effetti speciali al marketing – cambiando il modo di pensare e di fare cinema, serie, televisione. Qual è attualmente lo stato dell’arte? Quali le professionalità e le competenze richieste? E quali sfide si prospettano sul fronte, ad esempio, del diritto d’autore, del rischio di una certa omologazione dell’immaginario, del problema del lavoro?

La società tecnologica e la fine del diritto - Mario Ricciardi

Da anni guardiamo all'IA con gran­de ottimismo anche nel campo della giustizia. Tuttavia ci sono voci critiche nel dibattito accademico - come quella di William Lucy - che senza negare le potenzialità dell' IA nel campo del diritto, sollevano questioni sul rispetto dei diritti fon­damentali e sul concetto di persona nel diritto. Mario Ricciardi fa il pun­to su questi dubbi e mostra come tenere insieme IA e rispetto della persona.

Umani ibridi. Come la tecnologia cambia il nostro corpo - Harry Parker, Matteo De Giuli

19 aprile 2024
DIALOGO antropologia, arte, disabilità, robotica, salute
La robotica, l’informatica e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando la nostra idea di essere umani. Poco alla volta ci stiamo avvicinando alla perfetta integrazione tra biologico e artificiale. Come cambierà, allora, il nostro concetto di identità? E che effetti avranno queste innovazioni sulle disuguaglianze sociali? Dalle nanotecnologie alle arti performative, una conversazione con Harry Parker, autore di “Umani ibridi”, artista e saggista che da più di dieci anni cammina ... continua

Ma piantala lì! - Maria Lodovica Gullino, Michele Mellano, Antonio Pascale

12 novembre 2022 Dopo anni di grande benessere, cosa sta succedendo nei paesi in­dustrializzati dove, con le nostre pance piene, pensavamo che il cibo non sarebbe mai mancato? Storditi dagli "Chef", veri e propri guru che ci hanno fatto dimenticare da dove arriva il cibo, forse non abbiamo preso nella giusta considerazione l'agricoltura, intesa come attività produttiva in grado di sfamare una popolazione mondiale in continua crescita e di produrre reddito per chi la pratica. Ne parlano tre esper­ti del settore.

Moneta e tecnologia - Massimo Amato, Marco Castelnuovo

Nel 2008 viene lanciata la prima criptomoneta - Bitcoin - basata su una tecnologia innovativa, la blockchain. Oggi le criptomonete si contano a migliaia e la loro capita­lizzazione ha toccato i tremila miliardi, per scendere poi a mille. Nel frattempo molte economie proce­dono verso Monete Digitali di Banca Centrale, pubbliche e non private. Economia e tecnologia, decentra­mento e centralizzazione: ecco gli assi lungo i quali situare un feno­meno di cui è bene discutere.

Come un chiodo ha costruito il mondo - Roma Agrawal

20 aprile 2024
LEZIONE città, infrastrutture, storia
Un viaggio alla scoperta di come oggetti piccoli e apparentemente semplici, quali il chiodo, la ruota, il magnete, la molla, la corda o la pompa, abbiano avuto un impatto duraturo sulla storia dell’umanità. Roma Agrawal esplorerà alcuni di questi magnifici pezzi di ingegneria mostrando, ad esempio, come il chiodo abbia contribuito a costruire i grattacieli più alti del mondo, come i vestiti che indossiamo siano nati grazie all’ingegno dei Neanderthal o come una semplice lente le abbia permesso di diventare ... continua

La società-fabbrica, gli ingegneri e noi ‘forza-lavoro’ - Lelio Demichelis, Massimo Cuono

20 Aprile 2024 DIALOGO digitale, filosofia, lavoro, politica La società è diventata una fabbrica. E tutti noi siamo la forza-lavoro – produttiva, consumativa, generativa di dati – che manager, esperti di marketing e padroni delle piattaforme digitali organizzano, comandano e sorvegliano. È il totalitarismo della razionalità strumentale, che per sua essenza è antisociale, ecocida e antidemocratica. Se vogliamo costruire un nuovo futuro, serve necessariamente un’altra razionalità, meno irrazionale. In collaborazione con Luiss University Press

La nuova lingua del costruire - Reinier De Graaf

19 Aprile 2024
LEZIONE ambiente, architettura, città, futuro, sostenibilità
Nel suo ultimo libro, Reinier de Graaf sviscera miti e contraddizioni dell’industria, conducendo una ricerca sull’identità del ventunesimo secolo. Chi decide se un palazzo è green? Perché Vancouver è più vivibile di Vienna? Come si può evitare di promuovere certi edifici come sostenibili, se poi non lo sono? Chi stabilisce questi criteri, e cosa significano per il futuro delle nostre abitazioni delle nostre città, dell’intero pianeta? Discuteremo tutto questo insieme ... continua